Nella parte inferiore della foto aerea si vediamo l’antico acquedotto romano lungo la Via Casilina Vecchia. Dietro di esso si trovavano, allora come oggi, il grande scalo ferroviario. Anche il grande magazzino, che si vede in basso a destra nella foto, esiste ancora oggi. Nella parte superiore dell’immagine si trova la stazione Roma Tuscolana.
Vediamo il grande stazione di smistamento della Prenestina. Il terreno, nei pressi della stazione di Roma Prenestina, consiste in un ampio fascio binari per i convogli. Lo scalo di smistamento è tristemente famoso per essere stato uno degli obiettivi dei bombardamenti del luglio 1943, che ne distrusse gran parte degli impianti e dei binari.
Vediamo il grande parco di smistamento della Prenestina. Il terreno, nei pressi della stazione di Roma Prenestina, consiste in un ampio fascio binari per i convogli. Il parco di smistamento possiede molti edifici di servizio, tra cui delle rimesse locomotive, dei magazzini, depositi e svariati binari per i convogli in sosta.
Questa vista aerea mostra la Funicolare di Orvieto in Italia. Dopo una sospensione durante la seconda guerra mondiale, la funicolare è stata dismessa alla fine degli anni sessanta. Nel giugno 1990, fu rimessa in funzione completamente ricostruita sul tracciato originario, non più ad acqua, ma a trazione elettrica.
La fotografia aerea mostra il vecchio cimitero dei soldati americani sulla Via Bagnoli Terriccio tra Vada e Castellina Marittima. Si tratta di una fotografia aerea dal significato particolare, perché questo cimitero militare oggi non esiste più.
La fotografia aerea mostra la città di Venezia in Italia. La vista aerea e probabilmente non appartiene ai voli della “Trolley Mission” nella primavera del 1945. Nel complesso Venezia superò la Seconda Guerra Mondiale quasi indenne.